Gnocchi di ricotta in brodo denso di Parmigiano Reggiano: la mia ricetta per il al 4COOKING #PRChef 2015 di Parmigiano Reggiano.
Solo 4 ingredienti, come richiesto dalla ricetta. Parmigiano Reggiano, ovviamente, ricotta di mucca, farina e un uovo. In più, pepe nero macinato al momento (che voi potrete sostituire con una spezia di vostro gradimento: noce moscata, per esempio. Oppure, per giocare con i contrasti, polvere di peperone crusco).
La preparazione è abbastanza semplice: basta avere un po’ di tempo per preparare un brodo di Parmigiano Reggiano. Nulla di particolare, in verità: è sufficiente ridurre a scaglie il formaggio – meglio se scelto di tipo non troppo stagionato – intorno ai venti mesi, per esempio – per non ritrovarsi, alla fine della preparazione, con un brodo eccessivamente salato – e farlo cuocere a bassa temperatura per un paio di ore almeno, fino a quando cioè il brodo non si è ridotto al punto da apparire leggermente cremoso.
Per gli gnocchi di ricotta, la preparazione è simile a quelli classici: unica differenza, la ricotta al posto delle patate. Poi un uovo per legare e del Parmigiano Reggiano (magari ben stagionato, intorno ai 36 mesi, per dare sapidità e creare contrasto con il brodo in cui verranno portati a cottura finale).
Gnocchi di ricotta in brodo di Parmigiano Reggiano
- Per il brodo
- 200 g Parmigiano Reggiano, 400 gr di acqua
- Per gli gnocchi
- 250 g di ricotta (sgocciolata)
- 100 g ca. di farina
- 1 uovo
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- Preparare il brodo, mettendo a bollire le scaglie di Parmigiano Reggiano in acqua cercando di mantenere il fuoco basso in modo da non portare mai a bollitura (l'ideale sarebbe mantenere intorno ai 60-70 gradi).
- Fare cuocere almeno due ore, fino a quando non si è formato un brodo saporito, e filtrare. Rimettere quindi sul fuoco, in una padella bassa e larga, e fare cuocere a fuoco molto basso fino a quando non si sarà leggermente ristretto prendendo un aspetto leggermente cremoso.
- Preparare intanto gli gnocchi sistemando la farina e il parmigiano sul tagliere. Aggiungere la ricotta e l'uovo e impastare in modo da formare un impasto omogeneo.
- Formare a questo punto gli gnocchi nel proprio modo preferito. Io ho scelto il più semplice e rustico: ho fatto cioè dei bastoncini abbastanza spessi - come un pollice, più o meno - ed ho tagliato a tocchetti.
- Al momento di servire, fare cuocere velocemente gli gnocchi in acqua bollente. Una volta che siano venuti a galla, scolarli e ripassarli nella padella con il brodo di Parmigiano Reggiano - a fuoco basso, in modo che si impregnino bene - e servire spolverando di pepe nero macinato al momento.
- Per dare una nota croccante, aggiugere agli gnocchi - appena sistemati nel piatto - qualche scaglia di Parmigiano Reggiano.